Trasparenza amministrativa

La trasparenza è un principio fondamentale dell’operato della Fondazione Carifano. Mettiamo a disposizione della comunità tutte le informazioni utili per garantire accesso, comprensione e tracciabilità delle nostre attività, nel pieno rispetto delle normative vigenti e dei valori di responsabilità e correttezza.

Lo Statuto della Fondazione Carifano: identità, regole e missione

Lo Statuto della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano è il documento fondamentale che ne definisce la natura giuridica, gli obiettivi istituzionali, l’organizzazione interna e le modalità operative. In quanto ente di diritto privato senza fini di lucro, la Fondazione agisce con autonomia statutaria e gestionale, ispirandosi ai principi di utilità sociale, sviluppo economico del territorio e rispetto delle proprie tradizioni storiche.

La Fondazione opera principalmente nel territorio servito storicamente dalla Cassa di Risparmio di Fano, intervenendo in settori di rilevanza sociale come cultura, formazione, salute pubblica, assistenza agli anziani, ambiente, ricerca scientifica e volontariato. Lo Statuto stabilisce i criteri per la selezione e la gestione di tali settori, la pianificazione pluriennale degli interventi e le regole per una gestione trasparente e sostenibile del patrimonio.

Il documento disciplina inoltre la composizione e il funzionamento degli organi istituzionali — tra cui l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Generale, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori — e garantisce la trasparenza, la collegialità e la rappresentatività nella gestione delle attività.

Attraverso lo Statuto, la Fondazione Carifano riafferma il proprio impegno nel promuovere il bene comune, sostenendo con coerenza progetti e iniziative a favore del territorio, nel pieno rispetto delle normative vigenti e dei principi di buon governo e sussidiarietà.

Documenti

Il documento ufficiale che, derivando dallo statuto, disciplina in che modo e in quali ambiti la Fondazione interviene a sostegno delle iniziative di terzi

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Le misure idonee a favorire, nel rispetto del principio di efficiente funzionamento, la presenza di personalità in grado di concorrere proficuamente alle attività e finalità della Fondazione

 

REGOLAMENTO DESIGNAZIONI E NOMINE NEGLI ORGANI DI INDIRIZZO, AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLA FONDAZIONE

Definisce gli obiettivi e i criteri, individua gli ambiti di azione e le responsabilità e disciplina le modalità della gestione patrimoniale e finanziaria della Fondazione

 

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Della Fondazione è organo storico l’Assemblea dei Soci composta da 100 membri, rappresentativi della società civile e della collettività fanese e comprensoriale. Lo svolgimento delle sedute assembleari è disciplinato da questo regolamento, che riporta modalità di convocazione, soggetti aventi diritto a partecipare, modalità dell’esercizio del diritto di voto, ecc.

 

REGOLAMENTO DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI

La Sala di Rappresentanza della Fondazione, oltre ad accogliere sovente convegni e manifestazioni, costituisce parte dell’area museale dell’Ente e quindi il suo utilizzo viene tutelato da questo regolamento, che intende proteggerne le opere d’arte e gli arredi limitando al minimo l’installazione di apparecchiature e altri oggetti

 

REGOLAMENTO PER L’USO DELLA SALA DI RAPPRESENTANZA DELLA FONDAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI TERZI

Il documento cui le Fondazioni ispirano la propria azione, dando attuazione ai principi e ai criteri indicati declinandoli in piena autonomia in norme statutarie e/o regolamentari, nonché in procedure e prassi operative, secondo le loro dimensioni e caratteristiche operative e istituzionali

 

CARTA DELLE FONDAZIONI

Protocollo sottoscritto il 22 aprile 2015 tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa

 

PROTOCOLLO D’INTESA ACRI – MEF

Nel rispetto del principio della trasparenza di gestione e anche allo scopo di essere d’aiuto per quanti vi fossero interessati per scopi informativi, di ricerca, ecc., la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano rende disponibili, in questa sezione, i testi completi del proprio bilancio consuntivo degli ultimi anni. Elenco dei bilanci consuntivi della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano:

BILANCIO 2024 32° ESERCIZIO 

BILANCIO 2023 31° ESERCIZIO

BILANCIO 2022 30° ESERCIZIO

BILANCIO 2021 29° ESERCIZIO

BILANCIO 2020 28° ESERCIZIO

BILANCIO 2019 27° ESERCIZIO

BILANCIO 2018 26° ESERCIZIO

BILANCIO 2017 25° ESERCIZIO

BILANCIO 2016 24° ESERCIZIO

BILANCIO 2015 23° ESERCIZIO

La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano predispone ogni anno il “Documento Programmatico Previsionale” che delinea i progetti e i programmi di intervento per l’esercizio successivo, in collaborazione con gli interlocutori del mondo della cultura, della assistenza, dell’istruzione, della sanità e dell’ambiente. Oltre a questo, con cadenza triennale viene approntato anche un “Programma Pluriennale di Attività”, che, come suggerisce il nome, individua le linee direttive del triennio successivo. Qui di seguito sono dunque riportati i due Documenti. Il DPP 2024 e il PPA 2023–2025.

 

Documento Programmatico Previsionale (D.P.P.) – 2025 

Documento Programmatico Previsionale (D.P.P.) – 2024

Programma Pluriennale di Attività (P.P.A.) 2023 – 2025

Riepilogo delle sovvenzioni e contributi ricevuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

I dati sotto riportati sono pubblicati in applicazione dell’articolo 1, commi 125 e seguenti, della legge n. 124 del 2017, così come modificato dalla legge n. 58 del 28 giugno 2019, che pone a carico di una serie di soggetti privati, tra i quali anche le Fondazioni di origine bancaria, l’obbligo di pubblicare sui propri siti o portali digitali, con cadenza annuale, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere per un importo complessivo superiore ai 10 mila euro ricevuti nel medesimo periodo da Pubbliche amministrazioni e dagli enti assimilati.

 

Esercizio 2022

OGGETTO: Palazzo Cassi in San Costanzo (PU): restauro e adeguamento funzionale del Palazzo

IMPORTO DEL CONTRIBUTO: € 122.518,59

SOGGETTO EROGANTE: Ministero della Cultura

Esercizio 2021

OGGETTO: Chiesa del Gonfalone in Saltara: restauro della chiesa e del campanile

IMPORTO DEL CONTRIBUTO: €74.537,41

SOGGETTO EROGANTE: Ministero della Cultura

Esercizio 2020

La Fondazione in merito all’anno 2020 non ha usufruito di nessun contributo pubblico.

Esercizio 2019

1
OGGETTO: Complesso Monumentale di San Michele in Fano: restauro conservativo delle facciate e della copertura
IMPORTO DEL CONTRIBUTO: € 82.617,61
SOGGETTO EROGANTE: Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
2
OGGETTO: Complesso Monumentale di San Michele in Fano: valorizzazione dei reperti archeologici e adeguamento funzionale
IMPORTO DEL CONTRIBUTO: € 32.694,97
SOGGETTO EROGANTE: Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
3
OGGETTO: Complesso Monumentale di San Michele in Fano: creazione di polo universitario
IMPORTO DEL CONTRIBUTO: € 96.124,40
SOGGETTO EROGANTE: Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.