Pinacoteca San Domenico

Un polo culturale per la città e il territorio

Con un investimento superiore a 2 milioni di euro, la Fondazione Carifano ha promosso uno dei più significativi interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Fano: il recupero della Chiesa di San Domenico, in disuso da oltre 60 anni e in grave stato di degrado.

Con oltre 1000 mq di superficie, la Chiesa di San Domenico è oggi sede della Pinacoteca di arte religiosa, aperta gratuitamente al pubblico, con visite guidate, audioguide e percorsi didattici per le scuole. 

Ospita opere di grande valore del Rinascimento e del Barocco, tra cui la celebre pala del Guercino, dipinti di Cantarini, Ceccarini, Palma il Giovane, Zuccari e altri importanti maestri del ‘500 e ‘600.

Un edificio, tra epoche artistiche

San Domenico racconta secoli di storia: dalle sue origini medievali legate al passaggio di San Domenico nel 1216, alla struttura gotica tardo-trecentesca, fino alla trasformazione settecentesca a cura dell’architetto fanese Francesco Gasparoli.

L’edificio conserva affreschi trecenteschi e quattrocenteschi, altari barocchi e elementi architettonici classicheggianti, unici nel loro genere. Tra le scoperte emerse durante il restauro, un importante affresco narrativo attribuito alla scuola di Ottaviano Nelli, ritenuto uno dei capolavori dell’arte sacra marchigiana.

Oggi spazio culturale aperto a tutti

La Pinacoteca si apre oggi a nuovi orizzonti culturali. Grazie alla Fondazione Carifano, queste suggestive sale diventano luogo di concerti, conferenze ed eventi dedicati alla comunità.


In occasione della stagione “Musica Live”, fin dal 2016 la Pinacoteca ospita giovani talenti delle scuole musicali locali per concerti corali e strumentali, con ingresso libero e senza prenotazione. Ma questo spazio va oltre la musica: conferenze tematiche, incontri culturali e momenti di approfondimento vi trovano oggi accoglienza, consolidando la Pinacoteca come punto di riferimento condiviso.


La Fondazione Carifano mette così a disposizione di ogni cittadino un luogo vivo e partecipato, capace di coniugare arte, cultura e sensibilità civile.

Compila il Form per prenotare una delle sale espositive della Fondazione

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.