Palazzo Cassi a San Costanzo

Un palazzo storico restituito alla comunità

Nel 2013 la Fondazione Carifano ha restituito alla cittadinanza di San Costanzo uno dei suoi luoghi simbolo: Palazzo Cassi, dimora patrizia settecentesca, interamente restaurata e oggi destinata a finalità culturali e sociali.

L’edificio, costruito nel XVIII secolo dalla nobile famiglia Cassi di Pesaro, è stato per lungo tempo residenza estiva e in seguito sede del Comune. Grazie a un importante intervento di restauro conservativo, realizzato sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Architettonici delle Marche, il palazzo è tornato al suo originario splendore.

Il restauro, progettato dall’architetto Remigio Bursi e diretto dall’architetto Renzo Simoncini, ha richiesto un investimento complessivo di 1,8 milioni di euro, interamente sostenuto dalla Fondazione Carifano. Si tratta di una delle realizzazioni più significative nel settore arte e cultura promosse dalla Fondazione.

Un nuovo polo culturale per il territorio

La riqualificazione di Palazzo Cassi ha trasformato l’intero edificio in un contenitore culturale multifunzionale:

  • Il piano interrato ospita un deposito e laboratorio archeologico;
  • Il piano terra accoglie biblioteca, mediateca, sala conferenze ed esposizioni;
  • Il primo piano è dedicato a una pinacoteca e museo civico;
  • Il secondo piano è destinato a spazi per associazioni culturali e sociali;
  • Il cortile interno, completamente ristrutturato, è fruibile per eventi, concerti e manifestazioni culturali.

La gestione del complesso è affidata al Comune di San Costanzo, in sinergia con le realtà locali.

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.