Palazzo Bracci Pagani

Un polo culturale restituito alla città

Acquistato dalla Fondazione Carifano nel 2011, Palazzo Bracci Pagani è uno dei più significativi esempi di recupero e valorizzazione del patrimonio storico nel cuore di Fano. Situato all’incrocio tra Corso Matteotti e via Arco d’Augusto, l’edificio era stato messo in vendita dal Comune attraverso asta pubblica.

Il palazzo, in origine donato nel 1923 dalla contessa Diana Bracci alla Congregazione di Carità, era destinato alla creazione della Scuola Agraria “Bracci Pagani”, in memoria del marito Arnolfo Pagani, figura di spicco per l’innovazione agricola.

La Fondazione ha raccolto e onorato questa eredità, riportando alla luce un bene storico non solo di grande valore architettonico, ma anche profondamente legato alla storia civile ed educativa del territorio. Oggi il palazzo è un centro museale e culturale aperto alla comunità, sede di esposizioni, collezioni, spazi d’arte e iniziative di rilievo regionale.

Il lascito di Diana Bracci e il legame con il territorio

Il percorso che ha portato la Fondazione Carifano all’acquisto e al restauro del palazzo si inserisce nella volontà di tutelare beni identitari, come già avvenuto per San Domenico, San Michele e altri luoghi simbolici.

Il vincolo implicito della donazione della contessa Bracci — servire l’interesse collettivo — è stato pienamente rispettato: Palazzo Bracci Pagani è oggi un museo diffuso, un luogo dinamico in cui si intrecciano cultura, scienza, arte e memoria, restituendo valore e funzione pubblica a un bene profondamente radicato nella storia fanese.

Al primo piano del palazzo, la Diana Art Gallery è lo spazio espositivo permanente dedicato all’arte moderna e contemporanea, con mostre promosse direttamente dalla Fondazione Carifano curate da artisti, critici e gallerie di rilievo nazionale. È uno spazio vivo, pensato per promuovere il linguaggio visivo del nostro tempo in dialogo con il territorio.

Un palazzo nel cuore della città per la città

All’interno di Palazzo Bracci Pagani, la Fondazione Carifano mette a disposizione della collettività diverse sale utilizzabili per incontri, eventi culturali e iniziative pubbliche, su richiesta. Il Palazzo ospita inoltre un Museo di Scienze Naturali permanente, un percorso espositivo dedicato alla bellezza e alla biodiversità del territorio, aperto a tutti per finalità educative e divulgative.

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.