Museo Etnico Bagnaresi

Museo Etnico Bagnaresi

Un viaggio nel mondo attraverso gli oggetti

Il Museo Etnico Bagnaresi è uno dei luoghi più curiosi e suggestivi ospitati all’interno della sede della Fondazione Carifano, al terzo piano del Palazzo Malatestiano in via Montevecchio, nel cuore di Fano.

Frutto della passione e della generosità di Maria Teresa Bagnaresi, il museo raccoglie oltre 2.600 oggetti provenienti da 107 paesi del mondo, collezionati in oltre quarant’anni di viaggi. Ogni pezzo racconta una storia di culture lontane e tradizioni diverse, offrendo un’esperienza immersiva e sorprendente.

Cosa puoi vedere?

Il museo propone un’eccezionale collezione etnografica, tra le più ricche delle Marche, che offre una visione globale sulle arti, i rituali e la vita quotidiana dei popoli di cinque continenti.


Oggetti rituali e religiosi

Maschere cerimoniali, icone sacre, figure votive e oggetti legati al culto, provenienti da Africa, Asia, Americhe e Oceania.

Artigianato e usi quotidiani

Sculture in legno, oggetti in bronzo, bastoni, contenitori, gioielli tribali e utensili che raccontano le abitudini e le abilità artigianali delle diverse culture del mondo.

Arte orientale e collezionismo

Una sezione dedicata all’Estremo Oriente con avori, porcellane cinesi, lacche, scatole intarsiate e raffinati oggetti da collezione.

Sezione speciale degli avori

Una parte della collezione, focalizzata sugli oggetti in avorio, è ospitata nella sede di Palazzo Bracci Pagani e visitabile in orari specifici nel weekend.

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.