Complesso Monumentale di San Michele

Un modello di rigenerazione culturale

Il Complesso San Michele, risalente tra il XV e il XVI secolo, è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Fano, situato in un’area di straordinario interesse storico tra la Via Flaminia e l’Arco di Augusto.

Comprende la Chiesa di San Michele Arcangelo e l’adiacente palazzo rinascimentale, da sempre punto di riferimento per la memoria storica, civile e religiosa della città.

Grazie alla Fondazione Carifano, il Complesso di San Michele è stato restituito alla comunità con una nuova funzione: polo universitario e culturale che unisce passato e futuro, storia e innovazione. Il progetto rappresenta un esempio concreto di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio architettonico.

Il restauro e la nuova funzione educativa

Acquistato dalla Fondazione nel 2005, il complesso, in collaborazione con il Comune di Fano e l’associazione Fanoateneo, oggi ospita i corsi di:

  • Internazionalizzazione delle imprese
  • Economia Aziendale
  • Biotecnologie

Gli ambienti sono stati ristrutturati per garantire comfort, sicurezza e accessibilità, mantenendo i materiali storici e recuperando le pavimentazioni, i soffitti lignei e i paramenti murari antichi, compresi quelli di epoca romana. È stato inoltre realizzato un ascensore e sono state installate pedane interne per il superamento delle barriere architettoniche.

Restauro paramenti di epoca romana

Il Complesso San Michele custodisce al suo interno testimonianze preziose della storia di Fano, inglobando tratti di muratura di epoca romana collegati all’antico Arco d’Augusto. Questi elementi storici sono visibili nell’ambiente interrato, caratterizzato da volte in muratura realizzate in epoche successive, e lungo la rampa che collega il piano terra, fino alle pareti del loggiato affacciato su via Arco d’Augusto, in continuità con la porta romana.

Le superfici originali sono state oggetto di un attento restauro conservativo, che ha previsto la rimozione delle parti non coerenti, la stuccatura delle lacune e un trattamento finale traspirante, nel rispetto del progetto originario.

L’intervento ha avuto l’obiettivo di valorizzare e preservare le strutture storiche, recuperando, ove possibile, pavimentazioni, soffitti e livelli originali. Un recupero che restituisce dignità e bellezza a uno spazio che racconta secoli di storia fanese, dove il passato romano si intreccia con la vita culturale di oggi.

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.