Progetto

Centro Diurno Alzheimer “Margherita”

L’Alzheimer e le malattie cognitive senili rappresentano una delle grandi sfide del nostro tempo. Il Centro Diurno Servizi Integrati per l’Alzheimer “Margherita” risponde a questa emergenza con una visione chiara: curare è anche accogliere, stimolare, ascoltare.

Centro Diurno Alzheimer “Margherita”

Un Centro per le persone più fragili

Realizzato grazie alla sinergia tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e il Comune di Fano è un’opera pubblica di grande valore sociale, che testimonia l’impegno concreto della Fondazione nel tutelare la dignità delle persone più fragili, offrendo supporto ai malati e alle loro famiglie.

L’investimento complessivo è stato di 2,4 milioni di euro, interamente finalizzati a realizzare una struttura d’eccellenza.

Cosa offre il Centro Diurno “Margherita”

Il Centro, inaugurato nel 2014, è stato progettato per ospitare persone affette da Alzheimer e altre patologie cognitive senili, con l’obiettivo di promuoverne il benessere e rallentare il decorso della malattia.

Un luogo pensato non solo per il malato, ma anche per sostenere le famiglie, alleggerirne il carico emotivo e creare una rete di prossimità umana.

La struttura è suddivisa in tre moduli assistenziali, calibrati sullo stato di avanzamento della malattia, e può accogliere oltre 60 ospiti.

Al suo interno si trovano:

  • Laboratori terapeutici (musica, cucina, lettura, giardinaggio, attività motoria);
  • Percorsi di “vagabondaggio” interni ed esterni, pensati per la stimolazione cognitiva;
  • Spazi per l’estetica e la cura della persona (barbiere/parrucchiera);
  • Una galleria espositiva con opere di artisti locali, per rendere l’ambiente più accogliente e stimolante.

Come funziona il Centro e a chi si rivolge

Il Centro Diurno “Margherita” non è un luogo di assistenza passiva, ma un ambiente attivo in cui l’ospite è accompagnato con rispetto e attenzione attraverso percorsi terapeutici personalizzati.

La struttura è dotata anche di un centro di auto-mutuo aiuto, riservato ai familiari, per offrire momenti di sostegno psicologico, ascolto e confronto tra persone che condividono esperienze simili. Tutti gli ambienti sono accessibili, sicuri e progettati con criteri specifici per i bisogni degli anziani fragili, con attenzione al comfort, alla luce naturale e agli stimoli sensoriali.

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.