Progetto

Centro casa e vita

La Fondazione Carifano è da anni in prima linea nella promozione di servizi dedicati al benessere delle persone anziane e fragili.

Centro casa e vita

Chi ha ideato il nuovo Centro Residenziale Alzheimer

Per rispondere a un bisogno ormai non più rinviabile, la Fondazione ha commissionato e donato alla comunità un progetto dettagliato per la realizzazione di un Centro Residenziale Alzheimer.

Il progetto, affidato allo studio Darvo Serrani Project (DSP srl), è stato ufficialmente consegnato al Comune di Fano, segnando un nuovo passo avanti verso la nascita di una struttura di eccellenza a livello territoriale.

Il terreno su cui sorgerà il centro – un’area di oltre 25.000 metri quadrati – è stato donato alla Fondazione dall’Associazione Vivere Sereni, che una volta completati i lavori gestirà direttamente la struttura.

Un esempio concreto di collaborazione tra enti del terzo settore e sistema filantropico, reso possibile anche grazie al sostegno di partner privati. Tra questi, un contributo di 100.000 euro è stato erogato da Schnell S.p.A. di Colli al Metauro, azienda da sempre attenta al benessere del territorio.

Cosa prevede il progetto

Il nuovo centro, attualmente in fase di realizzazione, sarà organizzato su un unico piano e potrà ospitare fino a 60 persone. Ogni spazio è progettato per garantire accessibilità, comfort e qualità dell’assistenza, con ambienti funzionali e accoglienti.

La struttura sarà composta da:

  • Due nuclei residenziali da 30 posti ciascuno;
  • Camere singole con bagno privato;
  • Aree comuni per attività ricreative, sociali e sensoriali;
  • Spazi dedicati al personale e ai servizi di cura;
  • Giardini terapeutici e orti condivisi, per favorire il benessere psico-fisico degli ospiti.

Oltre alla parte residenziale, il progetto prevede anche un centro diurno e spazi per attività socio-assistenziali rivolti ad anziani in difficoltà e persone non autosufficienti.

Gli ospiti potranno partecipare ad attività occupazionali, ludiche e sensoriali, pensate per valorizzare le potenzialità residue di ciascuno, nel rispetto della persona e dei suoi bisogni.
Sarà inoltre attivato un servizio di posti di sollievo per famiglie con anziani o disabili temporaneamente in stato di necessità.

Durante i fine settimana, sono previste attività ricreative inclusive, in sinergia con i servizi già attivi sul territorio.

Quando prenderà forma il progetto

Il progetto è attualmente in fase di condivisione istituzionale. Con la consegna al Comune di Fano, si apre ora la fase decisiva: attivare le energie pubbliche e private per trasformarlo in realtà.

L’obiettivo è chiaro: dare risposte concrete alle oltre 1.200 famiglie fanesi coinvolte quotidianamente nella gestione della demenza. Un’urgenza sociale che non può più essere rinviata.

Perché questo Centro è un gesto di responsabilità verso la comunità

Come afferma il presidente Giorgio Gragnola:

“Abbiamo voluto trasformare la nostra sensibilità in fare concreto. Il futuro non si attende: si costruisce, insieme.”

Il Centro Residenziale Alzheimer è una visione di lungo termine che mette al centro la persona, la cura e la comunità.
Un progetto che interpreta l’innovazione non solo come tecnologia, ma come umanità, ascolto, dignità e partecipazione.

Anche il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, ha espresso pieno sostegno al progetto, riconoscendone l’alto valore sociale e strategico per il territorio.

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.