Progetto

Mostra Emilio Furlani

Emilio Furlani. Tra espressione e concetto

 

Dal 29 marzo al 1° giugno 2025, Palazzo Bracci Pagani di Fano ha accolto la retrospettiva “Emilio Furlani. Tra espressione e concetto”, promossa dalla Fondazione Carifano. L’esposizione ha ripercorso l’intera carriera dell’artista fanese, dagli anni Sessanta fino agli ultimi lavori degli anni Novanta, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire un percorso coerente e insieme sorprendente, capace di coniugare rigore formale e sensibilità poetica.

 

Mostra Emilio Furlani

Chi è Emilio Furlani?

Emilio Furlani (Fano, 1941 – 2001). Pittore e docente, formatosi tra Venezia e Roma, ha attraversato l’arte del secondo Novecento con una ricerca che unisce figurazione e concetto. Nei suoi lavori convivono influenze della grande tradizione pittorica (Rembrandt, Caravaggio, Courbet) e riferimenti alle avanguardie internazionali. Fondatore del gruppo “Una Arte” negli anni Ottanta, è stato un artista capace di trasformare la quotidianità in racconto pittorico, con opere intense, sospese tra realtà e visione.

«La vita è l’arte, l’arte è la vita» – Emilio Furlani

La mostra

I dipinti, i disegni, le incisioni e gli assemblage in mostra hanno raccontato la continua tensione di Furlani tra il visibile e l’interiore, tra la realtà quotidiana e la sua trasfigurazione in immagini sospese, intime, a volte malinconiche. Non a caso l’artista amava ripetere: «La vita è l’arte, l’arte è la vita», una dichiarazione che sintetizza l’essenza della sua ricerca e il suo modo di concepire la pittura come esperienza esistenziale, oltre che estetica.

Con questa antologica, la città di Fano ha reso omaggio a uno dei suoi interpreti più autentici, maestro di una figurazione che dialoga con il concetto, la fotografia e le avanguardie, senza mai rinunciare al valore umano e alla bellezza della pittura.

Alcune informazioni sulla mostra

Oltre 70 opere tra dipinti, disegni, incisioni, pastelli e assemblage, provenienti da collezioni private e dalla Quadreria della Fondazione Carifano.
Opere realizzate tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Novanta del Novecento.
Acrilico e olio su tela, pastelli, incisioni, tecniche miste, collage e assemblage.
Dove
Palazzo Bracci Pagani, Fano
Quando
Dal 29 marzo al 15° giugno 2025
A cura di
Dante Piermattei (critico e curatore) e Carlo Bruscia (storico e curatore), con presentazione critica di Riccardo Tonti Bandini

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.