Progetto

Lago Vicini

Il progetto Lago Vicini nasce dalla visione e dall’impegno della Fondazione Carifano, in collaborazione con l’Associazione Naturalistica Argonauta, l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e il sostegno della Carifano Spa. Insieme, questi enti hanno dato vita a un centro ambientale unico, dedicato all’educazione, alla ricerca e alla valorizzazione del territorio.

Lago Vicini

Un centro per l’educazione ambientale e scientifica

Il Lago Vicini è un centro di riqualificazione ambientale che unisce scienza, educazione e sostenibilità. Situato in una delle zone umide più importanti delle Marche, alla periferia di Fano, l’area si estende per 3,5 ettari e ospita flora e fauna tipiche degli ambienti acquatici e palustri.

L’obiettivo è chiaro: formare una nuova cultura del rispetto ambientale, attraverso attività rivolte a studenti, ricercatori e cittadini.

Come funziona il progetto Lago Vicini

Grazie a interventi mirati di recupero ecologico, l’area è stata trasformata in un laboratorio naturalistico all’aperto, dotato di:

  • Percorsi attrezzati per l’osservazione della biodiversità;
  • Un osservatorio ornitologico e sentieri didattici;
  • Nidi artificiali per uccelli e pipistrelli, zattere galleggianti per la fauna acquatica;
  • Un sito per la nidificazione del Gruccione;
  • Una stazione meteorologica collegata alla rete dell’Università di Urbino;
  • La pubblicazione di volumi scientifici e divulgativi con la collana “I Libri del Lago Vicini”.

Quando visitare il Lago Vicini

Il centro è attivo tutto l’anno per attività scolastiche e scientifiche. Le visite guidate per il pubblico si tengono il sabato pomeriggio nei mesi di marzo, aprile, maggio, settembre e ottobre. Ogni visita dura circa un’ora e permette di esplorare il sentiero natura, osservare le specie presenti e conoscere le tecnologie impiegate nel monitoraggio ambientale.

Per partecipare è necessario prenotare contattando l’Associazione Argonauta al numero 380/9030763.

Perché il Lago Vicini fa bene al territorio

Il progetto dimostra come sia possibile riqualificare un ambiente naturale degradato e restituirlo alla comunità come risorsa educativa e scientifica. È un esempio concreto dell’impegno della Fondazione Carifano per lo sviluppo sociale, la tutela ambientale e la promozione culturale del territorio di Fano e delle Marche.

Il Lago Vicini non è solo un luogo da visitare: è un’esperienza che educa al rispetto dell’ambiente, stimola la ricerca e rafforza il legame tra uomo e natura.

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.