Progetto

Collezione Alessandro Bettini

“Capolavori di terra e fuoco. La Collezione Alessandro Bettini”

 

Dal 18 luglio al 30 novembre 2025, Palazzo Malatestiano di Fano ospita la mostra “Capolavori di terra e fuoco. La Collezione Alessandro Bettini”, un viaggio affascinante nella storia della ceramica tra Medioevo e Rinascimento. L’esposizione presenta un nucleo prezioso di opere che raccontano il ruolo centrale di Pesaro e Fano nello sviluppo della maiolica italiana, dall’epoca malatestiana e sforzesca fino al periodo roveresco.

Collezione Alessandro Bettini

Di cosa si tratta?

I manufatti esposti provengono dalla Collezione Alessandro Bettini, frutto di oltre cinquant’anni di ricerca e passione. La selezione comprende opere di importanti botteghe pesaresi, fanesi, urbinati e durantine, attribuite a maestri come Nicola da Urbino, Sforza di Marcantonio, i Lanfranco, la bottega dei Fontana, fino alle produzioni veneziane del XVI secolo.

Un percorso che permette al pubblico di scoprire oltre due secoli di cultura materiale e artistica, attraverso manufatti che testimoniano la maestria dei ceramisti e l’importanza del collezionismo come custode di memoria storica.

Alcune informazioni sulla mostra

138 opere tra boccali, ciotole, piatti, albarelli, orcioli, bacili e maioliche istoriate, esposte in un percorso suddiviso in due sezioni:
produzione malatestiana e sforzesca (Pesaro e Fano, XIV–XVI sec.) e maiolica istoriata roveresca (Urbino, Casteldurante, Pesaro, 1521–1631).
Dal XIV al XVII secolo, con particolare attenzione ai secoli d’oro della maiolica rinascimentale (Quattro–Cinquecento).
Ceramica graffita, smaltata, maiolica arcaica, decorazioni a zaffera, maiolica istoriata, lustri metallici.
Dove
Palazzo Malatestiano, sede della Fondazione Carifano, Fano
Quando
18 luglio – 30 novembre 2025
A cura di
Alessandro Bettini (collezionista e studioso di storia della ceramica) e Claudio Giardini (esperto e curatore)

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.