Pittura e poesia, un dialogo senza tempo: lectio di Claudio Strinati per la mostra di Galliani

La Fondazione Carifano promuove un nuovo appuntamento collaterale alla mostra di Omar Galliani, ospitata negli spazi di Palazzo Bracci-Pagani e della Pinacoteca San Domenico, con una lectio dedicata al dialogo tra arti visive e parola poetica.
L’incontro, dal titolo “Pittura e poesia: le ‘arti sorelle’”, sarà tenuto dallo storico dell’arte Claudio Strinati, già Sovrintendente del Polo Museale Romano, e si svolgerà sabato 18 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala Fondazione Carifano (via Montevecchio 114, Fano).


La mostra che Galliani propone nasce dal tema plurisecolare dell’intreccio e dello scambio tra parola e immagine, tra letteratura e arti figurative – il tema, appunto, delle arti sorelle o dell’ut pictura poesis.
Undici poeti – Davide Rondoni, Alda Merini, Giuseppe Conte, Seamus Heaney, Roberto Mussapi, Guido Oldani, Alban Nikolai Herbst, Zingonia Zingone, Gian Ruggero Manzoni, Maurizio Cucchi e Italo Tomassoni – hanno dedicato le proprie composizioni alle opere del Maestro, dando vita a un suggestivo intreccio di parole e immagini.


Questo dialogo tra linguaggi, oggi più che mai, si rinnova alla luce dei mutamenti culturali e tecnologici degli ultimi decenni, in cui la ricerca di nuovi spazi espressivi ha portato a forme di “scrittura telematica” capaci di fondere testo, immagine e suono in un’unica esperienza estetica.
Attraverso la mostra di Omar Galliani e la lectio di Claudio Strinati, la Fondazione Carifano invita a riscoprire il valore e l’attualità di un canone artistico tradizionale, che unisce pittura e poesia in una relazione di armonia e reciproco nutrimento.


Claudio Strinati è uno storico dell’arte e divulgatore culturale, nato a Roma e laureato in Lettere moderne. Ha lavorato per il Ministero dei Beni culturali, è stato Soprintendente per il Polo Museale Romano e docente universitario. Ha curato importanti mostre e scritto numerosi libri su Caravaggio, Raffaello e altri artisti del Rinascimento e Seicento, oltre a collaborare con riviste e giornali e ad aver tenuto programmi televisivi. È accademico e segretario generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, nonché insignito della Legion d’onore francese.

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.