Radici profonde
con uno sguardo al futuro

Fondata nel 1843 come Cassa di Risparmio di Fano, la nostra istituzione ha attraversato oltre un secolo di storia, evolvendosi per rispondere alle esigenze del territorio. Nel 1992, in seguito alla Legge Amato, la banca si è trasformata in una società per azioni, dando origine alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, oggi conosciuta come Fondazione Carifano.

Abbiamo una visione chiara
Icona Abbiamo una visione chiara

Abbiamo una visione chiara

Apri

Costruire una comunità coesa, inclusiva e culturalmente viva, in cui ogni persona possa crescere, partecipare e contribuire al bene comune, attraverso il valore della cultura, della solidarietà e dell’innovazione sociale.

Come ci impegniamo a realizzarla
Icona Come ci impegniamo a realizzarla

Come ci impegniamo a realizzarla

Apri

La nostra missione è migliorare la qualità della vita attraverso interventi concreti in sei aree strategiche: arte e beni storici educazione salute e medicina ambiente famiglia e anziani volontariato e filantropia Crediamo che lo sviluppo debba essere sostenibile, inclusivo e fondato su valori condivisi. Per questo investiamo in progetti che generano valore duraturo per la comunità locale.

Il nostro territorio di riferimento
Icona Il nostro territorio di riferimento

Il nostro territorio di riferimento

Apri

L’operatività della Fondazione Carifano è legata storicamente al territorio servito dalla ex Cassa di Risparmio di Fano. Attualmente, la Fondazione interviene su un’area ben definita che comprende 9 Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino (Cartoceto, Colli al Metauro, Fano, Fossombrone, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, Terre Roveresche, San Costanzo) e 1 Comune della Provincia di Ancona, Senigallia. Le zone della provincia non comprese in quest’ambito sono servite dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

La Fondazione Carifano nella Consulta delle Fondazioni Marchigiane

La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano è parte attiva della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria delle Marche, organismo che riunisce le otto Fondazioni della Regione. La Consulta promuove il confronto e la collaborazione su progetti di interesse sovralocale, con particolare attenzione alle iniziative capaci di generare impatto condiviso sul territorio regionale.

La funzione di coordinamento della Consulta è assunta a rotazione da una delle Fondazioni aderenti. Attualmente il ruolo è ricoperto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.

Con chi collaboriamo

La Fondazione Carifano crede nella forza della rete e nella collaborazione tra enti pubblici, privati e culturali. Le partnership strategiche che coltiviamo ogni giorno sono motori di coesione sociale, innovazione culturale e sviluppo territoriale. Insieme promuoviamo progetti concreti, fondati su valori comuni come la solidarietà, il progresso e la centralità della persona.

Fondazione Villa del Balì

La Fondazione Villa del Balì gestisce il celebre Museo del Balì a Colli al Metauro, un polo museale dedicato alla scienza che ha raggiunto oltre 53.000 visitatori nel solo 2019.

La Fondazione Carifano ha supportato l’apertura del museo e la costituzione del fondo di dotazione, oltre a erogare contributi mirati per arricchire le dotazioni scientifiche e didattiche.
Approfondisci

ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa

La Fondazione Carifano è parte di ACRI, associazione volontaria che rappresenta le Fondazioni di origine bancaria italiane. Fondata nel 1912, ACRI coordina e tutela gli interessi delle associate, promuovendone lo sviluppo tecnico, l’autonomia operativa e la salvaguardia patrimoniale.
Approfondisci

FANOATENEO

Fanoateneo è un’associazione senza scopo di lucro, partecipata dal Comune di Fano, dalla Fondazione Carifano e da altri attori del territorio, nata per promuovere l’istruzione universitaria.
Grazie all’impegno congiunto della Fondazione e del Comune, è stato possibile trasferire la sede distaccata dell’Università di Urbino nel cuore del centro storico, presso Palazzo San Michele – un edificio acquistato e completamente restaurato dalla Fondazione.
Oggi l’Ateneo ospita corsi in Biotecnologie, Economia e Management, dotati di moderni laboratori. La Fondazione sostiene Fanoateneo con contributi annuali e finanziamenti specifici per progetti di ricerca.
Approfondisci

Centro studi Vitruviani

La Fondazione è socia del Centro Studi Vitruviani, situato a Fano, insieme al Comune, all’Università Politecnica delle Marche, all’Università di Urbino e al Ministero della Cultura – Segretariato Regionale.
Il Centro promuove la cultura classica e vitruviana, attraverso attività di ricerca, divulgazione e documentazione sull’opera di Vitruvio, figura simbolo della città di Fano.
Approfondisci

Fondazione CON IL SUD

Nel 2006 la Fondazione ha aderito alla costituzione della Fondazione CON IL SUD, nata dall’alleanza tra fondazioni bancarie e il terzo settore.
L’obiettivo è ambizioso: favorire la coesione sociale e lo sviluppo nel Mezzogiorno, sostenendo l’infrastrutturazione sociale e progetti ad alto impatto comunitario.
Approfondisci

Centro Internazionale di Studi Malatestiani

Il Centro Malatestiano è un’associazione culturale senza fini di lucro che promuove studi sulla Signoria dei Malatesta, figura storica centrale per la regione.
La Fondazione Carifano sostiene con contributi annuali le attività di ricerca e divulgazione condotte dal Centro, impegnato su piani storici, giuridici, economici e politici.
Approfondisci

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.