Investiamo nella conoscenza per costruire il futuro del territorio

Investiamo nella conoscenza per costruire il futuro del territorio

 L’educazione è uno dei pilastri fondamentali su cui la Fondazione Carifano costruisce il proprio impegno per lo sviluppo del territorio. Crediamo che istruzione e conoscenza siano strumenti essenziali per garantire opportunità, coesione sociale e crescita sostenibile.

Per questo, da anni sosteniamo progetti che rafforzano il diritto allo studio, migliorano l’offerta formativa e creano ambienti stimolanti per studenti, insegnanti e ricercatori.


Nel 2025, la Fondazione Carifano destinerà 300.000 euro al settore Formazione, confermando il proprio ruolo nel sostegno all’educazione superiore, alla ricerca scientifica e alla crescita culturale delle nuove generazioni.

Il supporto all’Associazione Fanoateneo continua con la terza e ultima rata del contributo triennale (2023–2025) da 180.000 euro, volto a mantenere attiva la sede distaccata dell’Università degli Studi di Urbino a Fano. In particolare, viene sostenuto il Corso di Laurea in Biotecnologie, che registra ogni anno il tutto esaurito, insieme al corso in Economia e Management, con un totale di circa 400 studenti iscritti per l’anno accademico 2024/2025. Una parte del contributo è specificamente destinata a finanziare attività di ricerca scientifica.

Il legame con l’Università degli Studi di Urbino si rafforza anche nel 2025 con la prosecuzione del ciclo di seminari “Biotecnologie nella Città di Fano”, organizzati in collaborazione con l’Associazione Fanoateneo. I seminari, curati dai docenti dell’Ateneo, mirano a diffondere la conoscenza delle attività di ricerca universitaria che si svolgono nella sede fanese, avvicinando cittadini e studenti al mondo della scienza e dell’innovazione. Allo stesso tempo, il Documento Programmatico Previsionale rimane aperto alla valutazione di nuove iniziative accademiche, anche al di fuori del perimetro universitario, per ampliare ulteriormente le opportunità di crescita culturale e professionale sul territorio.

Nel quadro dell’accordo nazionale tra ACRI e i Ministeri competenti, la Fondazione Carifano prevede un investimento di 70.000 euro nel “Fondo per la Repubblica Digitale”, destinato al sostegno di progetti per la formazione e l’inclusione digitale. Si tratta di un’iniziativa strategica rivolta a studenti e giovani in cerca di nuove competenze digitali, fondamentale per ridurre il divario tecnologico e accedere alle professioni del futuro. Il progetto garantisce inoltre un credito d’imposta del 75% sulle somme versate. In questo contesto, trova spazio anche la nuova edizione del Festival “Generazione Futuro”, che tornerà nel 2025 nel cortile di Palazzo Bracci Pagani con tre giorni di eventi, incontri e laboratori dedicati ai giovani e ai temi più attuali del mondo contemporaneo.

La Fondazione continuerà a sostenere anche nel 2025 le numerose scuole di musica del territorio, contribuendo alla realizzazione di percorsi formativi e momenti aggregativi incentrati sulla pratica musicale tra bambini, ragazzi e giovani. In questo ambito, è confermata l’organizzazione della quinta edizione del Concorso Internazionale per Clarinetto “Città di Fano”, un evento di rilievo che unisce eccellenza artistica e formazione musicale a livello internazionale. Questi interventi si inseriscono nel più ampio obiettivo della Fondazione di promuovere una formazione accessibile, inclusiva e di qualità, in grado di valorizzare il talento e sostenere la crescita culturale della comunità.


Tra gli interventi più significativi, la Fondazione ha promosso il restauro del complesso monumentale di San Michele, nel centro storico di Fano, trasformandolo in una sede universitaria moderna ed efficiente.

Oggi, San Michele ospita alcuni corsi dell’Università degli Studi di Urbino, tra cui Biotecnologie, Economia e Management, dotati di laboratori all’avanguardia e spazi per la ricerca scientifica. Grazie a questa iniziativa, è stato possibile riportare l’alta formazione nel cuore della città, avvicinando gli studenti alla comunità e al patrimonio culturale locale.

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.