Un impegno concreto per la tutela ambientale e la biodiversità

Un impegno concreto per la tutela ambientale e la biodiversità

La Fondazione Carifano considera l’ambiente un bene essenziale per il benessere collettivo e per lo sviluppo armonico del territorio. Per questo, da anni promuove e sostiene iniziative mirate alla tutela della biodiversità, alla riqualificazione paesaggistica e all’educazione ambientale, con particolare attenzione ai comuni del bacino del Metauro e all’intera provincia di Pesaro e Urbino.

L’obiettivo è favorire una cultura della sostenibilità ambientale, capace di coinvolgere cittadini, scuole, enti locali e associazioni, con interventi concreti che migliorano la qualità della vita e preservano le risorse naturali per le generazioni future.

L’ambiente, per la Fondazione Carifano, non è solo uno spazio fisico da proteggere, ma un patrimonio condiviso da valorizzare, custodire e vivere con responsabilità.


Nel 2025, la Fondazione Carifano ha incrementato in modo significativo lo stanziamento per il settore Protezione e Qualità Ambientale, destinando 300.000 euro, pari al 13,64% delle risorse complessive.

L’ambiente è oggi una priorità strategica per la Fondazione, che guarda alla sostenibilità non solo come tutela del paesaggio, ma come investimento per il futuro del territorio e delle nuove generazioni. Questo aumento di risorse rappresenta un segnale concreto di attenzione verso le sfide ambientali, tra cui i cambiamenti climatici e la rigenerazione urbana.

Tra le iniziative più ambiziose portate avanti negli ultimi anni, la Fondazione Carifano ha realizzato un moderno parco urbano a servizio della città di Fano: un progetto strategico, inserito nel Programma Pluriennale 2026–2028, che è già diventato parte integrante del tessuto cittadino.
Il parco urbano è diventato un luogo di incontro, natura e benessere, contribuendo in modo concreto a migliorare la qualità della vita e offrendo una risposta reale al bisogno di aree verdi accessibili e sostenibili.
Si tratta di un’opera dal grande valore sociale e ambientale, pensata per lasciare un’impronta duratura nella città e rappresentare un patrimonio comune per le generazioni future.

Prosegue anche nel 2025 la collaborazione con l’Associazione naturalistica Argonauta di Fano, a cui è affidata la gestione del Centro di riqualificazione ambientale “Lago Vicini”, di proprietà della Fondazione. Questo parco naturalistico è un luogo dedicato a progetti educativi, attività scientifiche e laboratori per le scuole, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’ambiente e il rispetto della natura, soprattutto tra i più giovani. La Fondazione conferma così il proprio impegno nell’educazione ambientale come strumento di crescita culturale e consapevolezza civica.

Nel 2025 proseguirà il ciclo di incontri pubblici “Il mondo che verrà… è già qui”, dedicato all’approfondimento di temi centrali per il futuro della società: cambiamento climatico, intelligenza artificiale e geopolitica. La rassegna si propone di coinvolgere attivamente i cittadini — in particolare i giovani — nella costruzione di una cultura ambientale condivisa, stimolando il dibattito e la partecipazione a futuri programmi e azioni concrete. Attraverso queste iniziative, la Fondazione Carifano continua a promuovere una visione sostenibile dello sviluppo, capace di coniugare educazione, partecipazione e responsabilità verso l’ambiente.


Nel corso degli anni, la Fondazione Carifano ha promosso e sostenuto numerosi progetti di studio, ricerca e valorizzazione ambientale sul territorio, con particolare attenzione agli ambiti geologico, naturalistico ed educativo.

Progetto " La Valle del Metauro

La Fondazione ha sostenuto il progetto “La Valle del Metauro” per valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale della vallata. Il sito raccoglie itinerari, luoghi e racconti che intrecciano natura, arte e tradizioni locali. Un portale pensato per residenti e visitatori, per riscoprire il territorio con uno sguardo consapevole e partecipato. Un contributo alla promozione sostenibile dell’identità metaurense.





Approfondisci

Studio Integrato della piana alluvionale del fiume Metauro

l progetto “Studio Metauro” nasce per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del fiume Metauro, attraverso ricerche scientifiche, attività didattiche e iniziative culturali. La Fondazione sostiene un approccio multidisciplinare che unisce ambiente, storia e territorio. Un laboratorio a cielo aperto che coinvolge scuole, esperti e cittadini. Un impegno concreto per custodire e raccontare l’identità del nostro paesaggio fluviale.
Approfondisci

Analisi geologica e geomorfologica del bacino del torrente Arzilla

Il progetto “Arzilla” è dedicato alla riscoperta e tutela del torrente Arzilla, bene naturale e culturale del territorio fanese. La Fondazione promuove attività di ricerca, educazione ambientale e valorizzazione paesaggistica. Un’iniziativa che coinvolge scuole, cittadini ed esperti in un percorso condiviso. Un invito a riconnettersi con l’ambiente e a prendersene cura.
Approfondisci

Lago Vicini – Centro di riqualificazione ambientale a scopo didattico e scientifico

Con il progetto “Lago Vicini”, la Fondazione ha creato un centro dedicato allo studio e alla sensibilizzazione ambientale, coinvolgendo scuole e università. Situato alla foce del Metauro, l’area di 3,5 ettari è stata acquistata nel 2007 a fini didattici e scientifici. La gestione è affidata all’Associazione Argonauta. Il sito, tra le zone umide più rilevanti del Centro Italia, è stato riqualificato per favorire la fruizione da parte di studiosi e cittadini.
Approfondisci

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.