A Palazzo Bracci Pagani la mostra:“Paolo Buroni. Opere di Luce”

Un viaggio affascinante tra arte, tecnologia e visione creativa: Paolo Buroni. Opere di luce è stata la mostra allestita a Palazzo Bracci Pagani, promossa dalla Fondazione Carifano, che ha celebrato il percorso di uno dei più innovativi artisti italiani nel campo delle arti visive e multimediali. Un’occasione per scoprire l’universo di Buroni, tra scenografie spettacolari, installazioni immersive e progetti internazionali.

Il percorso espositivo, allestito con un sapiente equilibrio tra elementi tradizionali e soluzioni digitali, ha accompagnato il visitatore attraverso le tappe più significative dell’evoluzione dell’artista: dagli esordi come fotografo alla sperimentazione scenografica, fino alle creazioni più recenti, dove l’immagine si fondeva con il suono e la luce per dare vita a esperienze sensoriali totali.

La mostra ha raccontato anche la storia di Stark, l’azienda fondata da Paolo Buroni nel 1992: un percorso condiviso con la moglie Sabine Lindner, artista e grafica, che si è trasformato in una realtà creativa a conduzione familiare.

Stark, oggi riconosciuta a livello internazionale, ha coinvolto anche i figli Alex Buroni, project designer, e Alice Buroni, architetto e creative designer. Una sinergia generazionale che ha reso l’innovazione un’esperienza condivisa e quotidiana.

“Siamo stati orgogliosi di ospitare un artista come Paolo Buroni, il cui lavoro rappresenta una straordinaria sintesi tra arte e tecnologia – ha affermato Giorgio Gragnola, presidente della Fondazione Carifano –. Attraverso questa mostra abbiamo voluto valorizzare non solo il percorso di un’eccellenza del nostro territorio, ma anche l’importanza della sperimentazione e della visione, che da sempre la Fondazione sostiene con convinzione.”

Paolo Buroni. Opere di luce è un racconto artistico e umano che celebra l’arte come esperienza immersiva, la tecnologia come linguaggio creativo e la famiglia come motore di innovazione.


La mostra è stata inaugurata sabato 21 giugno alle ore 18 a Palazzo Bracci Pagani ed è rimasta visitabile fino al 24 agosto, da giovedì a domenica, dalle 21.00 alle 23.30.

Iscriviti alla newsletter

Compila i campi con i tuoi dati per ricevere tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli ultimi progetti ed iniziative di Fondazione Carifano e gli eventi!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.