Eventi alluvionali

Si distinguono varie tipologie d'eventi alluvionali in funzione del modo d'inondazione, dell'intensit� e della durata delle precipitazioni concomitanti, del livello di terrazzamento raggiunto, del tempo di ritorno dell'evento stesso (intervallo medio di tempo probabile affinch� si ripeta un evento similare o con intensit� superiore).
Riguardo alle modalit� d'inondazione, i fenomeni alluvionali si possono distinguere in eventi d'allagamento e d'esondazione (Fig. 14).
Gli eventi d'allagamento comportano ristagni d'acqua senza che si verifichino tracimazione delle acque dall'alveo.


Fig. 14 Sezioni schematiche: quella in alto rappresenta eventi di esondazione, quella in basso di allagamento

Gli eventi d'esondazione in ogni caso comportano la tracimazione delle acque dall'alveo. A loro volta i fenomeni d'esondabilit� sono discriminabili per quanto possibile in fenomeni di piena ordinaria e straordinaria.
Attraverso la distinzione tipologica i fenomeni alluvionali (Fig. 15) sono rapportati alle molteplici cause che possono averli generati. Questo � utile per una miglior razionalizzazione delle sistemazioni idrauliche.
I fenomeni d'allagamento spesso interessano aree del livello 1 ma anche il livello 2, si verificano anche in zone arginate in seguito ad eventi di esondazione straordinaria. Essi si manifestano in occasione di precipitazioni intense anche di breve durata. Inoltre questi fenomeni si verificano in concomitanza con anomalie dei tributari e disfunzioni della rete fognante.

Gli eventi d'esondazione ordinaria interessano i sottolivelli inferiori e talora anche quelli superiori dell'Olocene recente (livello 1) della piana alluvionale del torrente Arzilla. Essi si ripetono 2 o 3 volte all'anno, soprattutto nei periodi autunnali e primaverili. Tali eventi si manifestano in occasione di precipitazioni intense anche di breve durata in concomitanza con squilibri idraulici e scarsa manutenzione dell'alveo.

Gli eventi d'esondazione straordinaria interessano di solito i sottolivelli superiori dell'Olocene recente (livello 1) e talora dell'Olocene antico (livello 2) della piana alluvionale del torrente Arzilla. Essi hanno intervalli di tempo pluriennali (es. 66, 79, 97). Tali eventi si verificano in seguito a periodi di precitazioni eccezionali per intensit� e durata (settimane ininterrotte di pioggia) in concomitanza con l'alto livello marino, in assenza di argini, ostruzioni dell'alveo ecc...
Da testimonianze locali tali fenomeni sono caratterizzati da notevoli quantitativi di materiale solido in sospensione (in relazione a fenomeni di erosione e instabilit� dell'alveo).



Fig. 15 Rappresentazione planimetrica e prospettica dei fenomeni di esondabilit� e allagamento

L'organigramma in Fig. 16 mostra una sintesi delle tipologie dei processi alluvionali.


Fig. 16 Organigramma delle tipologie dei processi alluvionali