Volume 'Guercino a Fano. Tra presenza e assenza'
In occasione dell'evento 'Guercino a Fano - tra presenza e assenza' è stato dato alle stampe un volume sull'opera dell'artista centese e quella dei suoi contemporanei a Fano.
Con saggi dei professori Andrea Emiliani, Anna Maria Ambrosini Massari, Cecilia Prete, Rodolfo Battistini e altri, l'opera è stata offerta al pubblico nel periodo della mostra presso il bookshop appositamente allestito.
Il grande interesse per l'esposizione, testimoniato dalle numerose visite di esperti, appassionati, scuole e turisti, ha suggerito alla Fondazione di rendere disponibile la pubblicazione, nella sua interezza, in formato digitale.
Sommario
- Colophon, sommario, presentazioni
- Andrea Emiliani. Momenti della pittura bolognese del Seicento nella città di Fano
- Anna Maria Ambrosini Massari. Guercino e Co. Bolognesi nelle Marche del Seicento: appunti per un'altra mostra
- Franco Battistelli. Committenti e mecenati
- Cecilia Prete. I dipinti di Guercino nella collezione fanese del gesuita Giovanni Rayn
- Daniele Diotallevi. Seicento nobile a Fano
- Guido Ugolini. Angelo custode
- Rodolfo Battistini. Sposalizio della Vergine
- Claudio Giardini. Osservazioni, riferimenti e commenti al San Giovanni Battista alla fonte dipinto dal Guercino per Fano nel 1661 e 'enlevé le 3 ventôse, 5ème année de la Republique' [21 febbraio 1797]
- Giuseppina Boiani Tombari. Segni d'arte e di nobiltà nelle cappelle del patriziato cittadino. Le fonti
- Maria Rosaria Valazzi. Tra presenza e assenza. Riflessioni su una mostra
Note
I contenuti di qualsiasi tipo - testi, immagini, ecc. - pubblicati nella presente sezione sono coperti dai diritti dell'editore, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
Per la loro eventuale utilizzazione in qualsiasi forma è indispensabile richiederne apposita autorizzazione alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, via Montevecchio n. 114 - 61032 Fano (PU) - e-mail: .